Un giorno ti svegli e dici ‘lo faccio, metto due cose nello zaino e parto a piedi’. Non per dimostrare qualcosa, non perché stia diventando una moda; vuoi solo riprenderti il tempo e andare per boschi e sentieri. Scoprire le vie secondarie, spogliarti del tuo io più moderno e allearti al paesaggio. Il mondo è maestoso, camminando lo capisci bene, lo sentono bene le tue gambe, la pianta dei tuoi piedi.
Camminare è terapeutico. E quella sensazione che assomiglia a un preconcetto che ti fa dire ‘si ma non si va abbastanza lontano’ la dimentichi appena sei alle prese col cammino, appena ti accorgi che ‘lontano’ è più una percezione che un dato di fatto.
Se il Cammino di Santiago de Compostela può rivelarsi vera e propria esperienza di vita, di crescita e spirituale, i cammini italiani non soffrono di un complesso di inferiorità. Tengono il passo, invece. Richiedendo lo stesso impegno, la stessa determinazione, a volte la stessa fatica.
Molti viaggiatori che ho intervistato, e che hanno fatto scelte impegnative a lungo termine in giro per il mondo, sono partiti proprio da qui: la Via Francigena, il Cammino di Assisi, la Via degli Dei. Non solo percorsi ma vie, che ti si aprono dentro.
I CAMMINI PIU’ BELLI DA FARE IN ITALIA
VIA DEGLI DEI www.viadeglidei.it
Si parte da Bologna e si arriva a Firenze attraversando l’Appennino tosco-emiliano. Percorribile a piedi in 4-6 giorni, a seconda di quanto si è allenati. Bastano invece 2-3 giorni per fare l’intero percorso in bicicletta. Copre un dislivello massimo di 1460 metri ed è alla portata di tutti. Molte tappe in cui trovare alloggio e degustare le specialità gastronomiche della zona.
VIA FRANCIGENA www.viefrancigene.org
Antichissima via che connetteva Canterbury a Roma e poi, a seguire, alla Puglia. Itinerario ricco di storia e testimonianza di quanto il pellegrinaggio devozionale fosse importante in epoca medievale. Il percorso che attraversa l’Italia, dal Gran San Bernardo a Roma, conta 44 tappe e 1.000 km circa. Trattandosi di una rete di vie è possibile suddividere il lungo tragitto in diversi itinerari, percorrendoli separatamente.
VIA DELLA TRANSUMANZA www.tratturomagno.it
244 chilometri di strade verdi che scendono dalle montagne dell’Abruzzo alle pianure di Foggia, in Puglia. Antica via pastorale che, mezzo secolo fa, si percorreva per la transumanza delle greggi. Si percorre a piedi in 10-11 giorni attraversando valli, antichi borghi e piccoli centri.
CAMMINO DI ASSISI www.camminodiassisi.it
Da Dovadola (Forlì Cesena) ad Assisi, in Umbria, il percorso si snoda attraverso 300 chilometri ad un’altezza massima di 1250 metri. Dalle foreste tosco-romagnole si scende verso lunghi tratti pianeggianti. E’ percorribile in 12-13 giorni e attraversa località come Verna, Camaldoli e Gubbio.
LE CICLOVIE DEL PO MovimentoLento
5 itinerari percorribili a piedi o in bicicletta costeggiando il fiume più lungo d’Italia: il Po. Camminare lungo gli argini del fiume, visitare città d’arte e riserve naturali e fermarsi in locande e punti di ristoro lungo un percorso che copre una distanza di 240 chilometri.
BASILICATA COAST TO COAST www.basilcatacoasttocoast.com
Si parte da Maratea e si ripercorre l’itinerario del noto film di Rocco Papaleo “Basilicata coast to coast” arrivando a Scanzano ionico. L’itinerario si snoda attraverso i 233 chilometri che separano il mar Tirreno dallo Ionio, alla scoperta di una delle regioni meno conosciute d’Italia.
VIA DEGLI ABATI www.viadegliabati.com
Si raggiunge un dislivello complessivo di 6000 metri nei 190 chilometri della ‘Via Francigena di montagna’ che corre lungo l’Appennino tosco-emiliano. Percorsi impegnativi tra sentieri, mulattiere, valli e crinali che partono da Bobbio, nella provincia di Piacenza e arrivano a Pontremoli, in Toscana.
VIE FRANCIGENE DI SICILIA
900 km di vie sparse per la Sicilia, di strade sterrate, sentieri e città ricche di tradizioni della cultura locale. Agli inizi dell’anno 1000 d.c., le antiche vie, collegavano l’entroterra e le zone costiere ai vari porti d’imbarco dell’isola, per permettere ai pellegrini dell’epoca di raggiungere Roma o la Terra Santa.
CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO www.camminodisangiorgiovescovo.it
Per gli amanti della Sardegna, questo itinerario si svolge tra Cagliari e le aree montane interne dell’ Ogliastra, nei pressi di Nuoro. Strade sterrate e pendenze da superare in un contesto naturale di maestosa bellezza. 200 chilometri suddivisi in 12 tappe che necessitano una buona conoscenza del territorio o la presenza di una guida per mancanza di segnalazione.
CAMMINO DI SAN BENEDETTO www.camminodibenedetto.it
310 km nel cuore dell’Italia partendo da Norcia, in Umbria, e arrivando a Monteccasino, dopo aver attraversato tutto il Lazio. 16 tappe su sentieri, carrarecce e strade secondarie a stretto contatto con la natura e la storia medievale.
ITALIA COAST TO COAST www.italiacoast2coast.it
18 tappe per percorrere i 410 km che connettono il Mar Adriatico al Tirreno. Si parte da Portonovo, nelle Marche e si arriva a Orbetello, di fronte al Monte Agentario. Si attraversano Marche, Umbria, Lazio e Toscana percorrendo antiche vie, trovando alloggio in antichi eremi, immersi nella natura e nella storia.
Se sei in cerca di una motivazione per fare un viaggio a piedi, puoi leggere: 8 buoni motivi per iniziare a viaggiare a piedi
Se invece vuoi leggere libri sul tema puoi cliccare su : Viaggiare a piedi: i libri da leggere prima di partire
L’Italia dei borghi, cittàdine e paesi nascosti che in silenzio ti aspettano
Esatto Aurelio, un patrimonio immenso che aspetta solo di essere scoperto
Ciao mi piacerebbe fare la costiera amalfitana ma non riesco a trovare iil percorso descritto bene con sentieri e posti dove dormire ho fatto il camino di santiago con la guida terrre di mezzo ed e stato splendido mi potete dare qualche informazzione? Grazie enza
Ciao Enza, scrivimi a info@viaggiatorisidiventa.it
In Italia abbiamo santi e cammini più di ogni altro. Sono solo da valorizzare. Ho fatto più volte la via degli dei, il cammino di san francesco o D’Assisi. Mi manca il cammino di sant’Antonio da Bologna che si congiunge a Dovadola con il cammino di Assisi.
Ovviamente l’organizzazione facilita la logistica che è fondamentale per lasciare libero di esprimersi l’entusiasmo del cammino.
Tutto molto interessante.
L’importante forse non è quale percorso scegliere, ma essere certi e consapevoli di volerlo fare.
condivido
Eh sì, un blog fantastico.
Non a caso nasce proprio quando internet sembra essersi rubato ogni nostro sogno, ogni nostro desiderio, perché quello che immaginiamo, quello che desideriamo è già davanti a noi con un clic.
Questi ‘Cammini’ invece, sono da vivere e da sudare. Vicini a noi ma raggiungibili solo se e quando avremo deciso di fare i conti con noi stessi..
Vorrei fare un tratto della via francigena o via degli dei ma non ho esperienza di come si preparerà un viaggio così – cammino ma preferisco MTB.
Stimolante in tutti i sensi!
Spero di percorrerne a breve qualcuno.
Ho fatto la via del sale
Da Varzi a Genova 3 giorni , 66 km. livello medio facile
Molto bello
Bellissima l’ho fatta a giugno.
Ciao, volevo chiederti se la via del sale e’ bella segnalata e se secondo te per due escursioniste attempate e’ consigliabile. Probabile partenza a fine maggio. Grazie
c’è anche la via del sale (da Limone Piemonte a Ventimiglia).
ops… Non avevo letto il commento precedente. in ogni caso si tratta di un tragitto differente.
Che magnifica idea !!!
Ne avete altri oltre questi 10 ???
Ci metterei l’alta via dell’appennino ligure, i senteri delle Cinqueterre…. e tanti altri.
insomma una classifica difficile
bellissima raccolta! Da organizzare con consapevolezza e volontà! Comunque ce n’è per tutti i gusti.
Manca un percorso da favola: il Cammino di San Tommaso, Roma – Ortona.
Bene, vedo che l’elenco si allunga!!! Aggiungo il Cammino di San Vicinio, entroterra Romagnolo
della riviere adriatica… Una meravigliosa scoperta….una cammino che attraversa vecchi borghi abbandonati, meravigliosi paesaggi collinari, vecchie Pievi e Monasteri peni di fascino e silenzio: Camaldoli e La Verna…..e diversi km nel Parco Nazionale Umbro Casentinese…
E ora, non vi resta che prendere la decisione e partire…
Ciao! mi sapresti indicare qualche percorso in Piemonte?
Grazie mille!
la balconata di ormea in valle tanaro
cerco una compagna di viaggio per fare il giro della nostra penisola…..
A.S. Sono un ragazzo, vorrei partire a breve.. Per fare un cammino o un giro low cost per ritrovarmi.. Se la tua partenza è imminente sono disponibile
Grazie Paolo cerco una compagna…. donna non uomo.
Ciao Paolo,
Vorrei participate . Mi potresti contattare.
ciao Paolo certo dimmi.
vorrei tanto ma non posso soffro di una fastidiosa la metatarsalgia ci so no alternative?un animale.
Farne qualcuno di questi d’estate sarebbe un azzardo per Il troppo caldo?
Invece avendo a disposizione solo un week end lungo di 3 giorni cosa consiglieresti di fare per unire itinerario a piedi e gastronomia?
Bello, mi piacerebbe fare il percorso la via degli dei, Bologna Firenze, voi organizzate e accompagnate l’itinerario?
Buonasera gradirei restare aggiornata grazie
benissimo
Quest’estate vorrei fare il giro delle dolomiti venete. Ho 3 settimane di tempo.
Mi date qualche suggerimento?
Grazie.
tra fine Giugno e fino a fine settembre partirò per fare il giro della Sicilia a piede,qualche uno/a si affianca a questo percorso?
Ottima scelta di Cammini…vi consiglio anche la Via Romea Germanica!!! http://www.viaromeagermanica.com
Non é stato citato il cammino materano che si snoda in più vie che portano a Matera … la via Peiceta da Bari a Matera é gia contrassegnata da frecce e indicazioni come quelle che portano a Santiago.
Consiglio a tutti il “Il cammino Jacopeo d’Anaunia”, il giro della val di Non in Trentino. E’ lungo 170 km e tocca paesini incastonati in meravigliosi paesaggi di montagna con chiese antiche e castelli incantevoli. Personalmente ho percorso innumerevoli cammini sia in Italia che in Spagna, ma il cammino Jacopeo è quello che mi è piaciuto di più. Una vera chicca!
Mi permetto di segnalare che manca la Via Postumia.
Interessantissimo. Tenetemi informato
Grazie
Vorrei saperne di piu.partenze periodi in cui farlo.grazie
Interessato
ciao vorrei fare la ciclabile adriatica da venezia a lecce in solitaria potresti darmi qualche informazione e se la ciclabile in certe citta si interrompe passando sulle strade statali x poi continuare sul litorale ti ringrazio in anticipo non è il primo viaggio che faccio sono abituato ai disagi e contrattempi in attesa ti saluto cordialmente melchiorre